Aggiornamenti
Categorie
Caso studio: innovazione nel controllo di produzione industriale mobile
Solintec continua a guidare l’innovazione nell’automazione industriale, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate per ottimizzare i processi produttivi. Questo caso studio racconta come un cliente ha integrato un tablet industriale rugged di Hardware Solutions e un dispositivo di teleassistenza Secomea con access…
PC e tastiere industriali in acciaio inox: affidabilità e prestazioni nei settori produttivi
L’acciaio inossidabile è ampiamente riconosciuto come uno dei materiali più affidabili e versatili per la costruzione di Panel PC e tastiere industriali. Le sue proprietà intrinseche lo rendono particolarmente adatto a contesti produttivi caratterizzati da condizioni difficili e requisiti elevati.…
Monitor touch-screen vs tastiere industriali: come scegliere l’interfaccia ideale
Nell’ambito dell’automazione industriale, la scelta dell‘interfaccia uomo-macchina (HMI) è cruciale per garantire efficienza, produttività e sicurezza. Due delle principali opzioni disponibili per l’interazione con i macchinari sono i touch screen e le tastiere industriali. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e…
Soluzioni AI Avanzate con AAEON e NVIDIA
L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’Internet delle cose (IoT) nei processi industriali rappresenta oggi un cambiamento radicale per le aziende. Mentre l’industria 4.0 ha posto le basi, l’industria 5.0 spinge ulteriormente a soluzioni AI avanzate, promuovendo la collaborazione tra uomini…
Canone Teleassistenza: quali benefici per l’Industria 4.0 e 5.0?
Negli ultimi anni, il panorama della teleassistenza industriale ha subito un cambiamento significativo. Diversi fornitori hanno iniziato a introdurre canoni annui per dispositivi che in passato venivano acquistati con un pagamento una tantum. Questa trasformazione riflette una necessità oggettiva: la…
NIS2: La Nuova Era della Cybersecurity in Europa
Che cos’è la Direttiva NIS2? La NIS2 (Network and Information Systems Directive 2) è la versione aggiornata e potenziata della precedente direttiva NIS del 2016. Questa nuova normativa, che entrerà in vigore a partire dal 17 ottobre 2024 (gli Stati…