Elenco dei Post pubblicati. Puoi selezionare la categoria tra quelle proposte nel menù a tendina che si apre posizionando il mouse sul menù "Blog (articoli)" oppure inserendo una parola chiave nel motore di ricerca sulla destra.

Dispositivi GSM GPRS tele distacco carichi CEI-016

Dispositivi GSM GPRS tele distacco carichi secondo le CEI-016

 

My Alarm2 CEI 016 Tele distacco carichi

1335_MyAlarm2_CEI_ITA

 

I nuovi prodotti GSM GPRS per il tele distacco carichi CEI-016 rispettano la normativa per lo sgancio di impianti fotovoltaici e eolici di potenza superiore o uguale ai 100 KW ad uso del gestore della rete, secondo uno specifico protocollo dato dalla norma CEI-016 allegato M, da implementare entro gennaio 2016 (chi si adegua entro maggio 2015 avrà degli sgravi fiscali).

I prodotti sono dotati di alloggiamento SIM , alloggiamento SD CARD per storicizzazione dati in formato csv, nr.2 DI e nr.2 DO (relè) integrati.

La programmazione da parte dell’utente avverrà tramite semplice interfaccia web residente nel rispetto della direttiva CEI-016.

 

Estratto dalla normativa dei dispositivi GSM GPRS tele distacco carichi CEI-016:

M.3 Caratteristiche del modem GSM/GPRS

E’ possibile adottare un modulo GSM/GPRS commerciale, completo di SW di decodifica testi

SMS, programmazione dei testi SMS da riconoscere, gestione ingressi/uscite, diagnostica,

etc implementati nel SW del modem stesso.

Il modem deve essere dotato, in alternativa:

di almeno 1 DI e di 1 DO, con contatti liberi da tensione;

di porta seriale per la connessione con il modulo di interfaccia verso la PI.

Detto modulo deve consentire, attraverso un’interfaccia locale:

il settaggio attraverso comandi AT, in particolare: invio di SMS a numero predefinito,

memorizzazione (su SIM) degli SMS in ricezione con verifica della capacità di memoria,

lettura degli SMS in memoria;

la gestione lista indicativi numerici (CLI) dei chiamanti abilitati (almeno 5 numeri);

il rilievo dei valori di copertura della rete cellulare.

 

M.3.1 Caratteristiche di relazione con la PI

Nel caso di DI/DO, gli stessi devono avere le seguenti caratteristiche:

1 DI portata ingresso 24÷48 Vdc/Vac; 115÷230 Vac/110÷220 Vdc;

1 DO (contatto libero da tensione), portata contatti relé: 24…265 V~/-, 1 A.

Nel caso di porta seriale, il modem deve comprendere anche una opportuna interfaccia,

costituita da una schedina a microprocessore, dotata di almeno:

1 DI ; Portata ingresso contatti relé: 24÷48 Vdc/Vac; 115÷230 Vac/110÷220 Vdc4(2)A-

250Vca;

1 DO (contatto libero da tensione), portata contatti relé: 24…265 V~/-, 1 A;

porta seriale per la connessione con il modem GSM/GPRS.

 

M.4 Programmazione del modulo e SIM CARD

Il Distributore fornirà la SIM CARD da utilizzare e le indicazioni per la programmazione del

modem GSM/GPRS e della Interfaccia.

In particolare verranno fornite le seguenti informazioni :

stringhe AT per la configurazione del GSM;

lista CLI abilitati alla chiamata;

contenuto SMS per apertura DO;

contenuto SMS di avvenuta apertura DI;

contenuti SMS di diagnostica (alive, lettura stato ingressi e uscite, etc).

Lascia un commento